Fotovoltaico
Tutti gli impianto passivi e attivi collegati alla rete di distribuzione pubblica tramite una propria cabina di trasformazione, hanno la necessità di dotarsi di un sistema di protezione generale conforme alla norma CEI 0-16 e per gli impianti fotovoltaici connessi in bassa tensione e di taglia superiore a 11,08 kW, la normativa CEI-021 prevede l’installazione di apposite protezioni di interfaccia a salvaguardia dell’impianto stesso e della rete del distributore.
Tramite la nostra cassetta relè certificata ELDES ELD-PRTF 2116N siamo in grado di simulare anomalie in tensione, corrente, frequenza e misurare il tempo di reazione del sistema tramite rilevazione dell’apertura dell’interruttore da contatto ausiliario.
Lo scopo è quello di verificare le grandezze e i tempi di intervento secondo quanto prescritto dalle normative vigenti e dal gestore di rete (in particolare E-Distribuzione).
In particolare vengono verificate le seguenti interfacce:
- Thytronic
- Schneider Electric
- Tele Haase
- Lovato
- ABB
- Carlo Gavazzi
- SMA
- Microelettrica scientifica
- Beghelli
Inoltre viene fornito all’ente distributore il report strumentale che certifica che il dispositivo è correttamente configurato.

Aggiornamento normativo
La norma CEI0-16 2019-04 entrata in vigore il 22/12/2019 prevede quanto segue:
La funzionalità del sistema di protezione generale (SPG) e d’interfaccia (SPI), deve essere
verificata dall’Utente attivo e passivo periodicamente:
- ogni anno verificando visivamente le regolazione delle protezioni e riportando il risultato su una apposita “Scheda di Manutenzione” (come in Allegato U – scheda 10);
- ogni 5 anni verificando mediante cassetta prova relè tutte le funzionalità delle
protezioni, incluso il tempo di apertura degli interruttori.
I risultati del test con cassetta di prova e del registro contenente le verifiche visive dovranno essere inviati dall’Utente al Gestore in modalità elettronica come definito dal Gestore stesso.